Cos'è arrigo petacco?

Arrigo Petacco

Arrigo Petacco (Castelnuovo Magra, 29 luglio 1929 – Roma, 3 aprile 2018) è stato un giornalista, scrittore e storico italiano.

È noto soprattutto per le sue opere di divulgazione storica, in particolare quelle riguardanti il periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, spesso caratterizzate da una prospettiva critica e revisionista. La sua vasta produzione include biografie, saggi e romanzi storici.

Carriera Giornalistica:

Petacco ha iniziato la sua carriera come giornalista, lavorando per diverse testate, tra cui Il Secolo XIX di Genova. Successivamente è passato alla televisione, diventando un volto noto del giornalismo televisivo italiano, soprattutto per i suoi programmi di approfondimento storico. Ha collaborato con diverse testate nazionali e periodici.

Opere Principali:

Tra le sue opere più conosciute si possono citare:

  • Il prefetto di ferro: L'uomo di Mussolini che difese la Svizzera
  • Il comunista in camicia nera: Nicola Bombacci tra Lenin e Mussolini
  • Joe Petrosino: L'uomo che sfidò Cosa Nostra
  • Ojetti giornalista
  • La seconda guerra mondiale (in più volumi)
  • Eva Braun
  • Amore e guerra: passioni, spie e amanti nella seconda guerra mondiale
  • Caro Mussolini (con Claretta Petacci)
  • Il re del silenzio: vita di Vittorio Emanuele III
  • Ho sparato a Mussolini
  • Pavolini: L'ultima raffica di Salò

Stile e Controversie:

Lo stile di Petacco è caratterizzato da una narrazione fluida e accessibile, che ha contribuito alla sua popolarità tra il grande pubblico. Tuttavia, alcune delle sue interpretazioni storiche, in particolare quelle riguardanti il periodo del fascismo, hanno suscitato dibattiti e critiche da parte di alcuni storici e intellettuali, accusandolo di revisionismo e di una visione eccessivamente indulgente nei confronti del regime fascista. Le sue opere sono spesso considerate appartenenti alla corrente della storiografia%20revisionista.

Televisione:

Petacco ha condotto diverse trasmissioni televisive di successo, tra cui programmi di approfondimento storico e documentari, che hanno contribuito a diffondere la sua opera e il suo punto di vista a un pubblico ancora più ampio.